F.A.Q.
Che differenza c'è tra un'oasi naturalistica e uno zoo?
La principale differenza tra zoo e oasi naturalistica è che gli animali, nel primo, sono tenuti in gabbie, mentre, nella seconda, vivono in un’area aperta ma recintata. Inoltre, le oasi naturalistiche sono progettate per proteggere la fauna selvatica e il loro habitat naturale e per educare il pubblico sulla conservazione della natura.
Durante la visita, quali animali riuscirò a vedere?
Non è detto che si riesca a vedere tutti gli animali presenti nell'oasi. Molto dipende dal periodo dell'anno, dalle condizioni meteo e dal fatto che diversi tra questi si spostano di continuo. L'oasi è un ecosistema aperto, un rifugio e un punto di passaggio per numerose specie
Posso portare con me animali, durante la visita?
Assolutamente no. Non sono ammessi animali di alcun tipo, senza alcuna eccezione. La presenza di animali domestici sarebbe fonte di stress per gli animali presenti all'oasi, non solo per la possibilità di interazione, ma anche solamente a causa di secrezioni di liquidi, di ormoni e di feromoni, le quali, apparentemente, non provocano fastidio, ma che trasformano l'ambiente. Ecco perchè non sono ammessi animali domestici, nemmeno se condotti al guinzaglio.
Se trovo un animale in difficoltà, lo posso portare all'oasi?
Assolutamente no. L'oasi naturalistica non è un rifugio per animali in difficoltà. Vi sono altri organi preposti alla salvaguardia di questi soggetti. VI segnaliamo alcuni numeri a cui poter fare riferimento, in questo vademecum del Centro Fauna FVG
COME COMPORTARSI IN CASO DI RINVENIMENTO DI FAUNA SELVATICA MORTA O FERITA
Gli animali selvatici non vanno toccati, né spostati. Bisogna comunicare immediatamente il ritrovamento ai seguenti numeri:
per il territorio dell’ex provincia di Trieste la ditta ARCA srl, telefono di riferimento 345 2556155 (operativo h24);
per il territorio dell’ex provincia di Udine gli operatori regionali dell’Ispettorato Forestale e la ditta Dordolo, telefono di riferimento 800961969 (dalle ore 20:00 alle 8:00, sabato, domenica e festività infrasettimanali solo in caso di interventi urgenti richiesti dalle Forze dell’Ordine, VVF, CFR);
per il territorio dell’ex provincia di Pordenone l’azienda Bergamo telefono di riferimento 335 5636378 (dalle ore 20:00 alle 8:00, sabato, domenica e festività infrasettimanali solo in caso di interventi urgenti richiesti dalle Forze dell’Ordine, VVF, CFR);
per il territorio dell’ex provincia di Gorizia:
dalle ore 8.00 alle 16.00 dei giorni feriali: Stazione forestale di Monfalcone (0481 960709 e 335 1313500) e Stazione forestale di Gorizia (0481 81288 e 335 1313497 );
dalle ore 16.00 alle ore 20.00 giorni feriali: ARCA srl, telefono di riferimento 345 2556155
dalle ore 20:00 alle 8:00 giorni feriali, sabato, domenica e festività infrasettimanali solo in caso di interventi urgenti richiesti dalle Forze dell’Ordine, VVF, CFR): ARCA srl, telefono di riferimento 345 2556155